Dal 1920 al servizio dei ciechi e degli ipovedenti per una società inclusiva

Fondata nel 1920 da Aurelio Nicolodi, che, dopo la perdita della vista in battaglia (1915), a Firenze visse ed operò per l’emancipazione dei ciechi, oggi l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (U.I.C.I.) è un Ente con personalità giuridica di diritto privato; rappresenta e tutela gli interessi morali e materiali dei minorati della vista presso le pubbliche amministrazioni e tutti gli enti o istituzioni che si occupano di educazione, assistenza, e di ogni altro aspetto riguardante la qualità della vita dei cittadini.
La UICI è collegata con la rete europea e mondiale dei ciechi, e con la organizzazione mondiale per la salute attraverso l’agenzia internazionale per la prevenzione della cecità.
Ha sedi su tutto il territorio nazionale e 11 sedi in Toscana.
Collaboriamo con la stamperia Braille della Regione Toscana e con la scuola cani guida di Scandicci, anch’essa gestita dalla Regione Toscana, e con il centro di consulenza didattica specialistica di Firenze, che fa parte della Biblioteca Italiana per i ciechi con sede in Monza.
Chiunque può rivolgersi a noi per chiedere:
- informazioni su servizi e agevolazioni nei vari settori: educazione, assistenza, lavoro, ausili tecnologici, trasporti;
- patronato e consulenza legale;
- aiuto pratico per piccole incombenze;
- ricerca di residenze protette;
- ricerca di volontari in servizio civile;
Nel tempo l’Unione ha creato servizi collaterali, per supplire alle carenze degli Enti pubblici.
- Libro parlato, per ciechi e per persone con difficoltà di lettura, grazie anche ai donatori di voce: con circa 30 mila titoli letterari e scientifici;
- Biblioteca per ciechi di Monza, con testi in Braille letterari, scientifici e musicali, testi elettronici e a caratteri ingranditi per ipovedenti;
- i due Centri Regionali per l’Educazione e la Riabilitazione Visiva di Firenze e di Pisa;
- i centri per la riabilitazione visiva di Arezzo e di Siena;
- l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (I.Ri.Fo.R.), ONLUS;
- l’Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi (U.N.I.Vo.C.), organizzazione di volontari, concepita per coloro che desiderano dedicare parte del loro tempo alla soluzione di alcuni problemi, con i quali si confrontano quotidianamente i ciechi (soprattutto anziani e coloro che vivono soli);
- i Gruppi Sportivi, che si prefiggono di facilitare la pratica sportiva da parte dei minorati della vista in diverse discipline.
- L’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità.
Fonte Unione italiana ciechi e ipovedenti regionale