I servizi che offre UICI Toscana

0
0
Per il raggiungimento dei suoi fini l’U.I.C.I. ha anche creato strumenti operativi per sopperire alla mancanza di adeguati servizi sociali dello Stato e degli enti pubblici.
In particolare vanno ricordati:
- il Centro Nazionale del Libro Parlato, per la registrazione su cassetta di opere letterarie e scientifiche;
- il Centro di Distribuzione del Libro Parlato di Firenze, dove operano dei donatori di voce volontari;
- i due Centri Regionali per l’Educazione e la Riabilitazione Visiva di Firenze e di Pisa;
- i centri per la riabilitazione visiva di Arezzo e di Siena;
- l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (I.Ri.Fo.R.) chiamato ad operare, senza fini di lucro, nei settori della ricerca, della formazione e della riabilitazione;
- l’Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi (U.N.I.Vo.C.), organizzazione di volontari, concepita per coloro che desiderano dedicare parte del loro tempo alla soluzione di alcuni problemi, con i quali si confrontano quotidianamente i ciechi (soprattutto anziani e coloro che vivono soli);
- i Gruppo Sportivo, che si prefiggono di facilitare la pratica sportiva da parte dei minorati della vista in diverse discipline.
Grazie al pluri-decennale impegno dell’Unione Italiana Ciechi, oggi i minorati della vista possono fruire di agevolazioni fiscali, agevolazioni di trasporto, facilitazioni per il diritto allo studio, collocamento obbligatorio, benefici previdenziali, provvidenze economiche, riabilitazione.