Il noto chef Fulvio Marino ha condiviso la sua ricetta della ciambella casereccia durante la trasmissione televisiva “É sempre mezzogiorno”. Questo pane goloso e scenografico è perfetto per essere gustato in ogni momento della giornata, dalla colazione al pranzo.
La preparazione della ciambella casereccia richiede i seguenti ingredienti:
– 500 g di farina tipo 0
– 325 ml di acqua
– 8 g di lievito
– 30 ml di olio
– 10 g di sale
– Strutto per sfogliare
Ecco come procedere per realizzare questa gustosa ciambella:
1. In una ciotola, unire la farina tipo 0 con gran parte dell’acqua e mescolare con un cucchiaio.
2. Aggiungere il lievito fresco sbriciolato e mescolare per alcuni minuti.
3. Incorporare il sale, l’acqua rimasta e lavorare l’impasto con le mani.
4. Aggiungere l’olio e impastare fino a farlo assorbire completamente.
5. Coprire l’impasto e lasciarlo riposare per circa 1 ora e mezza a temperatura ambiente.
Una volta che l’impasto ha lievitato, è possibile dare forma alla ciambella e cuocerla in forno fino a quando risulterà dorata e fragrante.
La ciambella casereccia di Fulvio Marino è un’ottima idea per portare in tavola un pane fatto in casa, genuino e dal sapore autentico. Può essere gustata da sola o accompagnata da salumi, formaggi o confetture, per un momento di puro piacere culinario.
Ricordarsi sempre di seguire le istruzioni del ricettario e di personalizzare la ricetta secondo i propri gusti e preferenze. Buon appetito con la ciambella casereccia di Fulvio Marino!
Continua a leggere su MediaTurkey: É sempre mezzogiorno | Ricetta ciambella casereccia di Fulvio Marino