Il mondo della cucina è un universo vasto e affascinante, dove la creatività e la passione si fondono per creare piatti unici e indimenticabili. In questo contesto, spicca la figura di Ivano Ricchebono, chef ligure di grande talento che sa come conquistare il palato di chiunque si sieda alla sua tavola.
Insieme al suo compagno di avventure culinarie, Fava, Ricchebono ha dato vita a una serie di ricette sorprendenti e originali, che trasformano la cucina in un’arte da gustare con tutti i sensi. Tra le sue creazioni più celebri c’è la millefoglie di triglie, un piatto che unisce sapori intensi e contrastanti in un equilibrio perfetto.
La preparazione di questo piatto prevede l’utilizzo di ingredienti semplici ma di alta qualità: triglie fresche, basilico profumato, pomodori rossi succulenti, panna cremosa, pecorino sardo saporito, pasta fillo croccante, carciofi teneri, burro fragrante, brodo di pesce e vegetale, carote dolci, sedano croccante, cipolla profumata, aglio aromatico, patate saporite, timo profumato, olio extravergine, sale e pepe.
Il procedimento per realizzare la millefoglie di triglie è articolato ma non difficile. Si inizia preparando una crema di carciofi, cuocendo gli ingredienti e frullandoli fino ad ottenere una consistenza vellutata. Successivamente si procede con la preparazione di una bisque di pesce, cuocendo gli scarti delle triglie con pomodori e frullando il tutto fino ad ottenere un brodo cremoso e aromatico. Infine si prepara una fonduta di pecorino, sciogliendo il formaggio nella panna calda fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
La millefoglie di triglie si compone di strati di crema di carciofi, bisque, fonduta di pecorino, pasta fillo croccante, filetti di triglia, pomodori freschi e carciofi saltati, creando un piatto armonioso e ricco di sapori.
La millefoglie di triglie di Ivano Ricchebono è un piatto che colpisce per la sua complessità e bontà, rappresentando un connubio perfetto di ingredienti freschi e sapori intensi. Grazie alla sua creatività e maestria in cucina, Ricchebono dimostra di essere un vero maestro dell’arte culinaria, capace di trasformare semplici ingredienti in opere d’arte da gustare con piacere e gratitudine. Buon appetito!
Continua a leggere su MediaTurkey: É sempre mezzogiorno | Ricetta millefoglie di triglie di Ivano Ricchebono