Nuove tendenze di abitazione: il fenomeno delle mini-house

Il mercato edilizio è cambiato particolarmente negli ultimi anni, seguendo molte di quelle nuove tendenze che si osservano in più ambiti e che hanno a che fare con una concezione completamente differente della propria vita. Se in passato vivere in un appartamento voleva dire coronare il sogno di una vita e, dunque, dedicarsi ad un investimento molto largo anche e soprattutto dal punto di vista monetario, con abitazioni di grandissima estensione in metri quadrati e con tantissimi elementi architettonici a farla da padrona, oggi vivere in una casa potrebbe costituire un qualcosa di differente.

Anche scegliere una casa risponde alle medesime logiche dello smart, dominate dal tutto e subito, dal tiny progress e dal rimpicciolimento di quegli ambienti di vita, affinché siano sì utili alla propria quotidianità ma non inutilmente sfarzosi là dove non c’è effettivo bisogno di stanze, metri quadri o accessori in più. Ciò detto, il fenomeno delle mini-house è diventato sempre più radicato fino a portare tantissime persone a scegliere questa tipologia di abitazione. Ma come fare e, soprattutto, quali sono le caratteristiche da inseguire per ottenere un effettivo vantaggio con la propria scelta? Di seguito, tentiamo di indicare tutto ciò che c’è da sapere in merito.

Che cosa sono le mini-house e come funzionano?

Per chi non ha ancora sentito parlare di mini-house potrebbe esserci una certa confusione in merito, soprattutto per quanto riguarda le caratteristiche fondamentali di queste tipologie di abitazione e per quel che concerne il loro funzionamento. In realtà, non bisogna immaginare un qualcosa di molto lontano rispetto a ciò che c’è in una casa tradizionale, magari strutturata su più piani e con diversi metri quadrati a disposizione. Le mini-house sono semplicemente sviluppate in modo da portare all’estremo tutte le caratteristiche di un appartamento tradizionale, così da ottimizzare tutte le funzioni entro uno spazio più piccolo. Il funzionamento è pressoché lo stesso, per cui spesso con queste case più piccole (che possono essere destinate ad una sola persona, ma anche a coppie o coppie con figli piccoli) si utilizzano degli espedienti che permettono di salvare e di ottimizzare lo spazio, come soppalchi, mobili contenitori, ripostigli in cui “nascondere” tutto ciò che non vuole essere posto in primo piano all’interno della propria casa e tanto altro. Per chi vuole una soluzione comoda, così da risparmiare anche sul costo complessivo per l’acquisto di una casa, la soluzione è sicuramente molto conveniente.

I vantaggi di una mini-house

Avendo indicato precedentemente che cosa sia una mini-house e quali siano le sue caratteristiche peculiari, si può procedere adesso con i vantaggi che potranno essere presi in esame, a proposito di un’abitazione di queste dimensioni. Come si diceva precedentemente, innanzitutto i tempi per la realizzazione di una mini-house sono sicuramente minori, poiché queste case non vanno sviluppate su grandi dimensioni o su più piani; in secondo luogo, si tratta di una scelta che non segue soltanto le tendenze del mondo, ma anche le necessità relative alla sostenibilità che si ricerca, in virtù di un’abitazione che sarà sicuramente meno impattante, per quanto riguarda i consumi e le risorse che servono ad edificarla, ma non solo: è evidente che una casa del genere comporti costi energetici minori, un utilizzo sicuramente più coerente e sicuro degli elettrodomestici e di altri strumenti. Allo stesso tempo, si genera anche una produzione molto più bassa di rifiuti che derivano dal proprio appartamento e che possono essere potenzialmente molto pericolosi per l’ambiente circostante.

Tra gli altri vantaggi di una mini-house non si può fare a meno di notare il risparmio che si otterrà anche nel vivere e nel gestire la propria quotidianità all’interno dell’appartamento, soprattutto per numerose azioni che vanno svolte giorno per giorno; insomma, se si ha la volontà e la capacità di vivere in uno spazio ristretto, sicuramente a sorridere sarà per primo il proprio portafoglio, ma non solo.

Come ottenere una mini-house?

Avendo considerato tutto ciò che c’è da sapere a proposito di una mini-house, soprattutto in termini di vantaggi e di caratteristiche fondamentali, si può adesso procedere con un ultimo elemento sicuramente considerevole e degno di nota. Chi vuole investire in questa tipologia di abitazione può farlo e, soprattutto, come? Come detto precedentemente, uno dei vantaggi fondamentali delle mini-house risiede nella loro realizzazione che appare molto più veloce, non dovendo fare affidamento a tutte quelle classiche procedure burocratiche che sono oggetto di considerazione in ambito edile. Ciò si traduce in un’opportunità sempre più scelta negli ultimi anni: i prefabbricati. Trattasi di realizzazioni che avvengono semplicemente unendo delle componenti che sono già state create precedentemente, in modo da ottenere la costruzione definitiva assemblando le varie parti: facendo affidamento a piattaforme come C.M.C. Prefabbricati Srl sarà possibile ottenere la migliore soluzione possibile, scegliendo componenti e materiali e dovendo soltanto attendere il risultato, che avverrà in modo molto veloce e che non richiederà i caratteristici tempi a cui si è abituati nel contesto edile.