Vermi nella pasta: quali sono i rischi per la salute?

Tanti consumatori si domandano del perché la pasta fa i vermi e quali conseguenze possa portare a livello di rischi salutari al nostro organismo. Difatti, che siano vermi, parassiti, farfalline o altro, sfortunatamente non è raro vedere tali animaletti nella pasta. Un fenomeno alquanto spiacevole che lo fa essere la pasta non più commestibile.

Oltre ad essere un’esperienza alquanto orribile, il consumo di pasta contaminata non implica seri pericoli sanitari. Cosa diversa, in caso di presenza allergie ai parassiti o di intolleranze. I soggetti allergici potrebbero, in tale caso, patire dei danni seppur, solitamente, lievi.

Vermi nella pasta: quali sono i rischi per la salute?

Per evitare di avere brutte sorprese, è indispensabile controllare con particolare accortezza tutti i prodotti prima di comprarli. Prima di tutto, vedete bene la data di scadenza. Evitate di comperare prodotti troppo prossimialla data di scadenza, i prodotti più vicini alla data di scadenza difatti sono in maggior misura a rischio. Per di più, per tale tipo di alimenti, è opportuno non fare scorte sproporzionate, ma acquistare poco alla volta.

Pertanto, cercate di non oltrepassarescorte per una o due settimane al massimo. Infine, vedete bene gli alimenti siano esattamente conservati. Ci sono perlomeno un migliaio di molteplicità di insetti che amano tanto i nostri mobili in cucina o la nostra amata dispensa dove teniamo le scorte alimentari. Per cui, per custodire in modo adeguato la pasta, è fondamentale, principalmente, tenere le dispense molto pulite e fresche e assicurarsi che la pasta sia mantenuta in recipienti di vetro chiusi in maniera corretto.

Una ottima idea, potrebbe essere anche disporre dei repellenti naturali per gli insetti all’interno degli scaffali. Potreste tentare, ad esempio, con rimedi naturali come chiodi di garofano, foglie di alloro o anche dei sacchetti di pepe nero. Per di più, rammentate che una delle ragioni scatenanti dell’invasione di vermi e parassiti nella pasta, può essere lo spostamento da altri prodotti.

Per cui, non è suggerito mettere la pasta insieme ad altri cereali come, ad esempio, legumi o riso. Come abbiamo detto prima, sebbene, i cosiddetti “animaletti della pasta” non destino sproporzionate preoccupazioni per la nostra salute, i prodotti contagiati con parassiti non sono commestibili e non possono in ogni caso essere venduti.

Per cui, nella situazione in cui doveste riscontrare dei vermi e parassiti nella pasta che avete comperato, potreste comunicare le contaminazioni riscontrate alle Autorità di controllo e farvi aiutare in una disinfestazione totale e professionale.