La bresaola può essere considerata un insaccato? Ecco la verità sconvolgente

La nostra nazione è indiscutibilmente famosa per una cultura del cibo che si lega inevitabilmente alla nostra storia più o meno recente, indifferentemente dalla tipologia, sia gli alimenti locali ma anche quelli diffusi su scala nazionale rientrano in una categoria “protetta” culturalmente parlando.

Un esempio pratico è costituito dalla categoria IGP, che definisce alimenti molto “preziosi” per la cultura italiana, categoria che indica una corretta preparazione e conservazione di alcune tipologie di alimenti, come ad esempio molti salumi, la bresaola rientra indiscutibilmente in quelli “salutari”, rispetto a tanti altri, ma anche se molti indicano questo prodotto a base di carne speziata come insaccato, è una definizione giusta?

La bresaola può essere considerata un insaccato? Ecco la verità sconvolgente

La nostra cultura culinaria in Italia è un tessuto intricato fatto di storia e tradizione. Indipendentemente dalla regione, gli alimenti locali e quelli diffusi a livello nazionale rappresentano un patrimonio culturale custodito con cura. Un esempio tangibile di questo legame è la certificazione IGP (Indicazione Geografica Protetta), che sottolinea l’importanza di alcuni alimenti nella cultura italiana. Questa designazione garantisce non solo la corretta preparazione e conservazione degli alimenti, ma spesso sottolinea anche il legame intrinseco tra la produzione e il territorio.

Un esempio interessante di questa relazione tra cibo e cultura è rappresentato dalla bresaola. Sebbene la bresaola venga spesso associata agli insaccati, la sua definizione precisa come insaccato è un argomento da esaminare.

Dal punto di vista linguistico, la bresaola differisce notevolmente dagli insaccati tradizionali. È prodotta attraverso un processo di salatura e stagionatura della carne di manzo, senza un insaccamento reale in budello come accade per molti altri salumi. Questa particolarità rende la bresaola un prodotto unico, che potrebbe sfuggire a una definizione rigida di insaccato.

In effetti, la bresaola è un’eccezione rispetto agli insaccati tradizionali, grazie alla sua preparazione e alle caratteristiche uniche che la distinguono. La sua relazione con il mondo degli insaccati può essere più complessa, poiché non rientra esattamente nella definizione convenzionale di questo gruppo di prodotti, pur mantenendo un legame stretto con la cultura alimentare italiana.

Inoltre, si tratta di un alimento molto più sano e leggero rispetto agli altri insaccati, infatti, molto spesso viene consigliato nelle diete per perdere peso o anche utilizzato come pasto o spuntino per gli sportivi che ci tengono molto alla loro linea. Ovviamente, in questo caso, la bresaola deve essere accompagnata da una dieta ricca di varietà e soprattutto sana.