Cosa fare se trovi i vermi nella pasta: ecco la guida

La pasta, che sia pasta integrale o tradizionale non piace soltanto alla più grande parte degli italiani e degli amanti della buona cucina di tutto il mondo, in effetti è il cibo prediletto anche da piccoli insetti che si alimentano di questo cibo. Ovviamente stiamo parlando dei tanto temuti vermi della pasta anche noti come tarme della farina o camole della farina.

Può succedere difatti, specialmente d’estate, magari di ritorno a casa dalle vacanze, di avere la spiacevole sorpresa di trovare nel cibo in dispensa qualche insetto della farina come vermi e farfalline. Sono note con il nome di tarme del cibo, appunto degli insetti della farina e della pasta o di tignole. Non abbiate paura, ma si dovràcorrere ai ripari e cercare di risolvere subito la situazione. Oggi andremo a vedere assieme come fare.

Cosa fare se trovi i vermi nella pasta: ecco la guida

Per prima cosa devi rimuovere tutto quello che possiedi in dispensa e ispezionare con accortezza le confezioni di cibo che possiedi al suo interno. Taletipo di tarme sono alquanto veloci ed è un attimo che si attacchino ovunque. Sono in grado di forare i sacchetti di plastica e di infilarsi tra i lembi delle scatole di cartone.

Si dovrà cercare se nel cibo ci sono filamenti bianchi, simili a ragnatele. Difatti, se il ciboè contaminato, buttalo, se all’opposto è ancora “sano” riponilo da parte. Rimuovi bene però le confezioni di pasta contaminate, ispeziona tutti i cibi presenti, dai cereali ai dolci, dalla frutta secca al riso. Ripulisci bene la dispensa cercando di aspirare tutto tra le fessure del mobile. Occhio a ciascun angolo, devi rimuovere tutte le uova presenti.

Una volta che avete pulito e rimosso i cibi contaminati è apprezzabile evitare che gli insetti ritornino. Per impedirne la formazione potete assestare qualche foglia di alloro nella dispensa. Il loro aroma fa distanziare gli insetti. Se non volete utilizzare questa pianta, allora potete creare una miscela con acqua e olio essenziale di lavanda, arancia, menta o citronella, tutti profumi forti che disturbano le farfalline.

Anche l’essenza di limone e cetriolo non piace agli insetti, per tale motivo potete collocare fette fresche all’interno della dispensa, da surrogare nel momento in cui si seccano. Sebbene tutti questi accorgimenti per essere sicuri che le farfalline siano scomparse potere incollare del nastro biadesivo dentro le pareti del mobile.

Se dopo diversi giorni trovate degli insetti sulla parte adesiva, vuol dire che altri cibi sono stati contaminati, quindi dovete badare ad una nuova pulizia studiata a fondo.